Lasagne senza glutine con pesto e patate

un’idea per il pranzo di Pasqua

lasagne senza glutine con pesto e patate

Tempi e ingredienti

Difficoltà
Difficoltà: Facile
Tempo
Tempi di preparazione: 20 minuti
Cottura
Cottura: 30 minuti
Dosi
Dosi per: 4 persone
Ingredienti

Per la besciamella senza lattosio:

  • 500 ml di bevanda vegetale
  • 40 g di farina di riso o Preparato per pasta fresca
  • 40 g di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Procedimento

In un pentolino, scaldare l’olio extravergine d’oliva, poi aggiungere la farina di riso mescolando con una frusta per evitare grumi. Versare la bevanda vegetale a filo continuando a mescolare. Cuocere a fuoco medio finché la besciamella non si addensa. Aggiustare di sale e aggiungere la noce moscata.

Sbucciare e tagliare a fette sottili le patate e, a parte, portare a bollore una pentola d’acqua salata e sbollentare le fette di patate per 5 minuti. Scolarle e lasciarle raffreddare.

In una teglia, stendere un primo strato sottile di besciamella, quindi adagiare la sfoglia di pasta fresca. Aggiungere uno strato di patate, coprire con pesto e spolverare con Parmigiano grattugiato. Ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti. Per un tocco extra di croccantezza, aggiungere pinoli tostati sulla superficie prima di infornare!

Preriscaldare il forno a 180°C e infornare le lasagne per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente gratinata.

Lasciar intiepidire le lasagne per qualche minuto prima di servirle.

Il pranzo di Pasqua è un’occasione speciale per riunire amici e familiari attorno a una tavola imbandita. Ogni famiglia segue le sue tradizioni, proponendo ricette collaudate che mettono d’accordo tutti, tra antipasti sfiziosi, primi abbondanti e dolci tipici. Un piatto che si può preparare in anticipo e che può saziare tante persone è sicuramente la lasagna. Molte famiglie, infatti, optano per questa ricetta durante le festività pasquali. Tra le diverse varianti, è possibile realizzare una lasagna fresca senza glutine, che si può preparare in pochi e semplici passi, utilizzando gli ingredienti preferiti!

 

Un pranzo di Pasqua senza glutine: idee per lasagne golose

Per un pranzo festivo che conquisti davvero tutti, si possono preparare facilmente delle lasagne senza glutine fatte in casa. Con pochi ingredienti e una besciamella senza glutine e senza lattosio, che si realizza velocemente, basterà assemblare le diverse preparazioni e infornare!

La scelta degli ingredienti è semplice: si può partire da ciò che si ha già in frigorifero oppure creare abbinamenti golosi. Seguire la stagionalità è sempre una buona idea, utilizzando ingredienti come asparagi bianchi e verdi, fave e pancetta, carciofi e burrata. In alternativa, si può optare per una classica lasagna al ragù, nella sua versione vegetale con ragù di lenticchie o spezzatino di seitan. Oppure, perché non dare un tocco di mare alla ricetta? Un ragù di calamari, gamberi e zucchine, o una combinazione di asparagi e salmone, porteranno freschezza e sapore al piatto.

Qualunque sia la scelta, le lasagne al forno senza glutine sono sempre un’ottima idea!

 

La ricetta lasagne senza glutine con pesto e patate

Le lasagne senza glutine possono essere preparate in tantissime varianti: dalle più classiche con ragù alle versioni primaverili. Un’alternativa veloce e gustosa sono le lasagne al pesto senza glutine, in cui l’aggiunta di besciamella, formaggio e patate crea un interno cremoso e morbido, rendendo questo piatto perfetto per il menu di Pasqua. La nostra versione è realizzata con pasta per lasagne senza glutine e il Pesto alla genovese con basilico di Pasta di Venezia.