Zeppole San Giuseppe senza glutine

la ricetta perfetta per festeggiare tutti i papà

Zeppole San Giuseppe senza glutine: la ricetta perfetta per festeggiare tutti i papà

Tempi e ingredienti

Difficoltà
Difficoltà: Media
Tempo
Tempi di preparazione: 40 minuti
Cottura
Cottura: 30 minuti
Dosi
Dosi per: 10 zeppole
Ingredienti

Per la crema pasticcera:

Per decorare:

  • Zucchero a velo q.b.
  • Amarene sciroppate

Procedimento

Preparare la pasta choux: in un pentolino, portare a bollore l’acqua con la margarina e un pizzico di sale.

Versare il preparato per dolci Pasta di Venezia tutto in una volta, mescolando energicamente fino a ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti.

Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire. Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Trasferire l’impasto in una sac à poche con bocchetta a stella e formare le zeppole su una teglia foderata con carta forno.

Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 15 minuti. Spegnere il forno e lasciarle asciugare con lo sportello leggermente aperto.

Preparare la crema pasticcera: scaldare il latte vegetale con la scorza di limone. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere il Preparato per Dolci Pasta di Venezia. Versare il latte caldo a filo, mescolando continuamente.

Rimettere sul fuoco e cuocere a fiamma bassa fino a ottenere una crema densa. Lasciar raffreddare coperta con pellicola a contatto.

Assemblare le zeppole: tagliare le zeppole a metà o farcire direttamente il centro con la crema pasticcera. Decorare con un’amarena e spolverare con zucchero a velo.

 

Pronte da gustare!

Le zeppole di San Giuseppe, apprezzate ormai in tutta Italia, sono un dolce della tradizione napoletana che nel tempo sono diventate il simbolo della festa del papà. Per coloro che cercano la ricetta delle zeppole di San Giuseppe senza glutine, ne esistono numerose varianti altrettanto deliziose. Anche se la versione originale le vuole fritte, oggi molti scelgono di cuocerle al forno, ottenendo comunque un risultato goloso. Il segreto della loro bontà? La farcitura con crema pasticcera e amarene, un abbinamento perfetto che rende queste delizie immancabili il 19 marzo!

 

Origine delle Zeppole di San Giuseppe

Le loro origini delle Zeppole di San Giuseppe risalgono al XVIII secolo, quando venivano preparate nei conventi e poi vendute per strada in occasione della festa di San Giuseppe. Nella versione più antica, le zeppole venivano fritte nello strutto dentro padelle di rame, creando un guscio croccante che racchiudeva una golosa crema pasticcera, il tutto completato da un’amarena sciroppata. Oggi, questa specialità è diffusa in tutta Italia, con numerose varianti, tra cui le zeppole senza glutine, realizzate con farine alternative per permettere a tutti di gustarle senza rinunciare alla tradizione.

 

Zeppole di San Giuseppe senza glutine

Le zeppole senza glutine sono una golosa alternativa alle classiche zeppole di San Giuseppe, perfette per chi deve evitare il glutine ma non vuole rinunciare al sapore della tradizione. Per prepararle, basta sostituire la farina tradizionale con una miscela senza glutine, come farina di riso, fecola di patate o un mix specifico per dolci. La consistenza può variare leggermente, ma il gusto resta invariato. Per ottenere un impasto soffice e ben bilanciato, nella nostra ricetta abbiamo scelto il preparato per dolci Pasta di Venezia, pensato per garantire la stessa fragranza e bontà delle zeppole originali. Così, anche in versione senza glutine, restano irresistibili!